Origine
Il benessere degli animali viene prima di tutto: la pelle per questo prodotto proviene da una mucca felice, di circa 10 anni, con 8 vitelli e 7 estati sui rigogliosi prati alpini grigionesi.
Produzione
Le pelli delle mucche Alpahirt sono salate direttamente nel macello, essiccate e immagazzinate temporaneamente e trasformate in pelle durante un processo di circa 3 mesi utilizzando solo concianti vegetali rinnovabili. La pelle è ora tagliata, punzonata, cucita, etichettata e confezionata a mano da diversi piccoli produttori. Meno di un anno dopo che la mucca è andata al macello a Trun, la sua pelle adorna le tavole di molti gourmet svizzeri sostenibili come prodotto in pelle di alta qualità.
Cura
Il portatovagliolo può essere lucidato di tanto in tanto con un asciugamano morbido e cera d'api. Con il tempo, la pelle cambia attraverso l'uso, diventa più morbida ed elastica e sviluppa una patina unica. La nostra pelle di montagna è a pori aperti, traspirante, rispettosa della pelle e quindi adatta anche a chi soffre di allergie.
Nessun rifiuto
Quello che facciamo, lo facciamo bene. Ecco perché usiamo sempre l'animale intero. Dal naso alla coda.
Leggi di più sulla nostra missione e su come Alpahirt sta plasmando la rivoluzione della carne che sta avvenendo qui: